L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. Si rivela efficace in diversi disturbi come cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari, nevralgie, otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi.
Dal punto di vista articolare e muscolare il trattamento osteopatico può risultare utile
in
diversi casi come:
- cervicalgie
- dorsalgie
- lombalgie
- dolori articolari (gonalgie, problematiche a carico della spalla, del gomito, dell’anca, delle
caviglie)
- fasciti
- colpo di frusta
- discopatie
Nel caso di disturbi neurologici l'osteopatia si rivela efficace anche in casi di:
- cefalee (cervicogene, emicrania con o senza aura)
- vertigini
- nevralgie (sciatica, sindrome del tunnel carpale, parestesie agli arti..)
- discopatie
L’osteopatia tratta anche la componente viscerale, quindi problematiche legate al
sovraccarico
o al cattivo funzionamento dei visceri come:
- reflusso gastroesofageo, ernia iatale
- acidità e dolore gastrico
- colon irritabile
- dolori al basso bacino
- cistiti
- dismenorrea
- dolori pelvici
La gravidanza porta le donne incontro a una serie di cambiamenti e modificazioni che
interessano
la componente posturale e quindi continui adattamenti da parte del sistema muscolo-scheletrico. L'obiettivo
del
trattamento osteopatico sarà quindi quello di trattare le strutture per prepararle a questi cambiamenti ed
evitare
l'insorgere di problemi.
In ambito pediatrico invece, l’osteopata utilizza tecniche delicate per risolvere alcune problematiche
e
disfunzioni comunemente diffuse tra i più piccoli che spesso si manifestano nei diversi tipi di parto.
Capire
le cause dei disturbi di cui i bambini soffrono permette che tali problematiche non si cronicizzino,
condizionandone
lo sviluppo.
Da anni ormai gli osteopati collaborano con studi dentistici per problematiche di:
- malocclusione
- dolore dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare)
- sovraccarico dei muscoli masticatori
Molto spesso un mal funzionamento della componente
occlusale
può portare a cervicalgie, cefalee e problematiche posturali.
Dal punto di vista articolare e muscolare il trattamento osteopatico può risultare utile
in
diversi casi come:
- cervicalgie
- dorsalgie
- lombalgie
- dolori articolari (gonalgie, problematiche a carico della spalla, del gomito, dell’anca, delle
caviglie)
- fasciti
- colpo di frusta
- discopatie
Nel caso di disturbi neurologici l'osteopatia si rivela efficace anche in casi di:
- cefalee (cervicogene, emicrania con o senza aura)
- vertigini
- nevralgie (sciatica, sindrome del tunnel carpale, parestesie agli arti..)
- discopatie
L’osteopatia tratta anche la componente viscerale, quindi problematiche legate al
sovraccarico
o al cattivo funzionamento dei visceri come:
- reflusso gastroesofageo, ernia iatale
- acidità e dolore gastrico
- colon irritabile
- dolori al basso bacino
- cistiti
- dismenorrea
- dolori pelvici
La gravidanza porta le donne incontro a una serie di cambiamenti e modificazioni che
interessano
la componente posturale e quindi continui adattamenti da parte del sistema muscolo-scheletrico. L obiettivo
del
trattamento osteopatico sarà quindi quello di trattare le strutture per prepararle a questi cambiamenti ed
evitare
l'insorgere di problemi.
In ambito pediatrico invece, l’osteopata utilizza tecniche delicate per risolvere alcune problematiche
e
disfunzioni comunemente diffuse tra i più piccoli che spesso si manifestano nei diversi tipi di parto.
Capire
le cause dei disturbi di cui i bambini soffrono permette che tali problematiche non si cronicizzino,
condizionandone
lo sviluppo.
Da anni ormai gli osteopati collaborano con studi dentistici per problematiche di:
- malocclusione
- dolore dell ATM (articolazione temporo-mandibolare)
- sovraccarico dei muscoli masticatori
Molto spesso un mal funzionamento della componente
occlusale
può portare a cervicalgie, cefalee e problematiche posturali.